Due profonde pozze blu, artiche, a scrutarmi da sotto la visiera del cappellino, incastonate su un visino scaltro intento a sfoggiare un’espressione tra il perplesso e lo scocciato. Se solo mi rendessi conto di quanto quegli occhi diventeranno intimamente cari al mio cuore in pochissimi giorni, mi soffermerei tanto di più a goderne e registrarneContinua a leggere “Ecovillaggio, comunità, paura, lacrime e rinascita – Il colori di Panta Rei”
Archivi della categoria: Senza categoria
Ecco perché non puoi essere la sua amante
Questa è LA lettera che ho scritto per te. Per te che non sai dirgli di no. Per te che pensi questo sia il meglio dell’amore possibile. Per te che Ami, tanto, forse troppo, ma metti fuori tutto il tuo amore, non lo rivolgi a te, non abbastanza. E’ la lettera che vorrei scrivere, essendoContinua a leggere “Ecco perché non puoi essere la sua amante”
Come disinnescare i conflitti imparando “semplicemente” a comunicare
“Tu non mi capisci mai!“. “Per quante volte glielo ripeta, non fa mai ciò che gli chiedo”. “Non so più come dirtelo“. “Mi tratti sempre male“. Quante volte abbiamo accusato gli altri di non averci capiti? O forse siamo stati accusati noi, dagli altri. Figli, genitori, partner, amici, colleghi. Quante volte ci è capitato diContinua a leggere “Come disinnescare i conflitti imparando “semplicemente” a comunicare”
Quanto la TUA VITA è coerente con TE?
Che meravigliosa ma impegnativissima domanda. Una vita coerente, con me. Difficile dirlo. Primo, perché presuppone che io sappia chi sia io, o cosa davvero voglia. Un’idea chiara, di dove voglia arrivare, di come voglia sentirmi, di cosa voglia essere. Secondo, perché la libertà di essere, semplicemente, suona spesso un pò come un’utopia. E’ difficile, vero?Continua a leggere “Quanto la TUA VITA è coerente con TE?”
Io me lo merito, l’AMORE?
SI! E’ forse questa la risposta che istintivamente la maggior parte di noi darebbe. Razionalmente dico, ovvero rispondendo da quella dimensione un pò “epidermica” di pensiero, quella che narra forse superficialmente la storia che ci raccontiamo sulla nostra vita, e su come pensiamo che le cose dovrebbero andare. Eppure poi, nel buio della nostra camera,Continua a leggere “Io me lo merito, l’AMORE?”
Donne in sella e fuori (di) strada – la mia sfida
Scendo dall’auto e le vedo lì. Avverto subito il chiacchiericcio e l’energia, a bordo piscina. So che si stanno conoscendo, probabilmente studiando, qualcuna re-incontrando, e certamente stanno già cercando di capire se esiste quell’alchimia che servirà – lo scoprirò presto – ad affrontare e vincere le fatiche che incontreremo da domani. Sono l’ultima del gruppoContinua a leggere “Donne in sella e fuori (di) strada – la mia sfida”
Donne che amano troppo
La prima volta che ne ho sentito parlare – come di una categoria a sé stante – si è trattato di un gruppo Facebook chiuso. Ho tentato di accedervi, inoltrando la richiesta e sinceramente curiosa, ma mi sono imbattuta in un muro di diffidenza da parte delle admin, a causa della mia identità professionale: “SeiContinua a leggere “Donne che amano troppo”
Il mio cammino dei ribelli: 130 km a piedi, 7 giorni tra i boschi e 6 notti in tenda. Da sola.
Questa è la storia di un cocktail stupefacente. Dagli ingredienti imprevisti anche per me: pomodori, sudore, cerotti e caffè. Saluti, sorrisi e qualche pregiudizio ben radicato. Storie e racconti di vita. Borghi fantasma, abbandonati, nel cuore dei boschi. Borghi che combattono per evitare lo spopolamento. Decisioni personali difficili. Esplorazione di limiti, e scoperta di incredibili capacità.Continua a leggere “Il mio cammino dei ribelli: 130 km a piedi, 7 giorni tra i boschi e 6 notti in tenda. Da sola.”
E tu, quanto partecipi alla tua vita?
La libertà non è star sopra un alberoNon è neanche il volo di un mosconeLa libertà non è uno spazio liberoLibertà è partecipazione Così cantava Gaber nel 1972, invitando le persone a partecipare (in quel caso alla vita politica della comunità). In quanto membro di alcune community, tra cui quella connessa alla sfera dello sviluppoContinua a leggere “E tu, quanto partecipi alla tua vita?”
Nascere donna: come gestire tutte le nostre responsabilità
Questa vuole essere una opportunità per le donne. Non è uno spazio esclusivo: insieme è più facile, sempre! E non è che gli uomini si trattino sempre meglio…ma sono donna io, e da donna ho vissuto tutto questo. È un testo per le donne che ho incontrato, e che volevano cambiare la loro vita. MaContinua a leggere “Nascere donna: come gestire tutte le nostre responsabilità”