+39 347 9034362 posta@coachtania.it

Come disinnescare i conflitti 

Imparare “semplicemente” a comunicare con un modello concreto di comunicazione efficace 

CoachTania

– CoachTania – 

Psicologa, Mental Green Coach, Esperta di crescita, carriera, e leadership sostenibile. 

comunicazione non violenta
“Ləi non mi capisce mai!
Per quante volte glielo ripeta, non fa mai ciò che gli chiedo”
Non so più come dirglielo
Mi tratta sempre male

Quante volte hai accusato gli altri di non averti capitə?

O forse sei statə accusatə tu, dagli altri.

Figli, genitori, partner, amici, colleghi.

Quante volte ti è capitato di dire qualcosa di cui ti sei pentitə?

Quante volte hai “perso le staffe” o sei entratə in conflitto con qualcuno che ami, o con qualcuno con cui sarebbe stato meglio evitare?

O ancora, quante volte ti sei sentitə non accoltə, vistə o non ascoltatə?

Che tu ci creda o no, nella maggior parte dei casi si è trattato di un problema di comunicazione (per buona parte degli altri casi invece, trovi delle risposte qui).

Ma partiamo dall’inizio. 

La comunicazione è il MEZZO che utilizziamo quotidianamente, per relazionarci con gli altri (e ancora prima, con noi stessə).

E allora, migliorare la nostra capacità di comunicare, è la strada per riuscire a raggiungere i nostri obiettivi nelle relazioni, evitando i conflitti, e magari – perché no – aiutando anche gli altri a mettersi nella condizione di cooperare, anziché contrastarci. 

Offrirti qui di seguito un modello concreto di comunicazione efficace, è proprio il mio obiettivo.

Ricorda che ciò che diciamo è sempre frutto di ciò che accade dentro di noi:

Io parlo perchè penso (qualcosa) ↓

perchè provo un certo sentimento ↓

e perchè desidero che qualcosa avvenga (fuori, nel mondo, o anche dentro di me).

E allora comunico, o almeno credo di farlo, per raggiungere il mio obiettivo → per ottenere appunto ciò che voglio avvenga.

Cosa è importante quando comunichiamo?

La comunicazione parte sempre da un’idea. L’idea che abbiamo noi della situazione, e di ciò che il nostro interlocutore ci sta dicendo o capirà di ciò che vogliamo trasferirgli. Ma…

  1. siamo così certə che l’altro riceva esattamente ciò che noi vorremmo comunicare?
  2. Siamo certə che l’altrə abbia la prospettiva, gli schemi, il contesto per poter effettivamente comprendere ciò che noi intendiamo dirgli, per sentirlo “vero” o sensato a sua volta?
  3. Siamo certə che il significato che noi attribuiamo alle cose e alle situazioni sia esattamente ciò che l’altro gli attribuisce?

Come detto: ciò che dico è frutto di ciò che accade dentro di me. 

Che non è necessariamente ciò che accade anche dentro l’altrə.

Tendenzialmente, noi partiamo dal presupposto che la nostra idea sia universalmente giusta, poiché è frutto della nostra esperienza, della nostra conoscenza, delle nostre credenze e dei nostri valori.

E sulla base di questo presupposto ci esprimiamo, assumendo che la nostra mappa, rappresenti fedelmente il territorio a cui facciamo riferimento.

Le parole che noi pronunciamo sono, in realtà, la punta di un iceberg

 

Comunicazione non violenta

Le parole sono “solo” ciò che esprimiamo all’esterno di un mondo sommerso dentro di noi: le nostre opinioni intime, i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre convinzioni, valori e – universalmente – i nostri bisogni.

E così come un iceberg, ciò che noi esprimiamo è la sola parte visibile poiché rappresenta la superficie che emerge.

Ciò che lo sostiene, che lo anima – il nostro iceberg- è sommerso, perlopiù invisibile quantomeno ad uno sguardo immediato.

La parte che emerge (i nostri comportamenti, le nostre parole) rappresentano l’atto finale di un processo interno – ed è questa consapevolezza che dovremmo sempre tenere ben presente quando comunichiamo (e dunque anche quando ascoltiamo l’altrə).

Così anche ciò che percepiamo dell’altrə è la sola punta dell’iceberg!

Eppure normalmente noi ci confrontiamo unicamente su quel livello, essendo spesso inconsapevoli tanto della parte sommersa dentro di noi, quanto di quella sommersa nell’altrə. Siamo educatə in questo modo fin da piccolə.  

Ed è normalmente proprio su quella dimensione, su quel livello visibile, che ci scontriamo con l’altrə, non comprendendo ciò che invece anima il messaggio manifesto ad un livello più profondo.

Noi viviamo in bilico tra la convinzione che ciò che diciamo a livello esplicito sia tutto ciò che arriva all’altrə, e l’intimo desiderio che l’altrə sappia esattamente cosa intendiamo a livello profondo (essendone talvolta noi stessə parzialmente ignarə).

Invece la scelta delle parole che utilizziamo, il tono di voce, il ritmo, la nostra postura, la cadenza, le nostre “espressioni tipiche”, inviano al nostro interlocutore delle informazioni che sono normalmente fuori dal nostro controllo.

Il messaggio raggiunge l’altro che percepisce le informazioni da noi inviate, secondo i propri schemi profondi.

Decodifica e decifra tutto quanto riceve da noi in un millisecondo, a sua volta spesso inconsapevolmente, generando automaticamente un effetto.

Se nella decodifica l’altrə percepirà un messaggio “brutto o spiacevole per me“, allora l’effetto generato sarà immediatamente spiacevole. E viceversa.

Il punto è che questo giudizio di valore pressoché automatico, è determinato dai SUOI pensieri, valori, dunque dal suo iceberg profondo. Per questo capita che lo scopo della nostra comunicazione possa ottenere un effetto completamente opposto alle nostre intenzioni.

L’effetto generato nell’altrə attiverà immediatamente una informazione di ritorno, che a nostra volta decodificheremo secondo i nostri schemi e livelli profondi.

Il conflitto dettato da incomprensioni, spesso dunque si genera proprio a questo livello. Poiché ognuno di noi osserva ed interpreta quanto accade, dunque ascolta il messaggio dell’altrə secondo il proprio punto di vista, secondo la propria storia, secondo le proprie convinzioni, bisogni e valori.

E’ tendenzialmente questo che ci incasina la vita: entrambi abbiamo ragione!

Comunicazione non violenta

 

Le parole sono quindi “solo” ciò che esprimiamo all’esterno di un mondo sommerso dentro di noi: le nostre opinioni intime, i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre convinzioni, valori e – universalmente – i nostri bisogni.

E così come un iceberg, ciò che noi esprimiamo è la sola parte visibile poiché rappresenta la superficie che emerge.

Ciò che lo sostiene, che lo anima – il nostro iceberg- è sommerso, perlopiù invisibile quantomeno ad uno sguardo immediato.

La parte che emerge (i nostri comportamenti, le nostre parole) rappresentano l’atto finale di un processo interno – ed è questa consapevolezza che dovremmo sempre tenere ben presente quando comunichiamo (e dunque anche quando ascoltiamo l’altrə).

Dunque, come fare?

La buona notizia è che esiste una soluzione che non ci richiede necessariamente di cambiare la nostra posizione, di metterci dall’altra parte, dunque di mettere a tacere la nostra storia, convinzioni e bisogni!

Per disinnescare il conflitto, è sufficiente imparare a comunicare all’altrə “sai, da dove vedo io, osservo e sento questo” con rispetto di ciò che sia il pensiero dell’altrə.

Comprendere anche il punto di vista dell’altrə è indubbiamente utile, poiché ci consente di allargare le nostre possibili opzioni, ma il punto di partenza per imparare a comunicare con efficacia siamo noi: apprendere quali sono i nostri schemi di pensiero e imparare a trasferire all’altrə ciò che effettivamente vediamo (non quello che pensiamo di vedere), spiegando cosa questo generi in noi e consentendoci dunque di esprimere la nostra richiesta (il nostro bisogno) in una modalità più comprensibile per l’altro. 

Questo massimizza esponenzialmente la probabilità che il nostro bisogno venga accolto, che l’altrə non si senta giudicatə o attaccatə poiché non comprende immediatamente cosa si cela sotto la nostra comunicazione, e che la comunicazione realizzi effettivamente il nostro obiettivo.

Da dove cominciare?

Si comincia da sé, come sempre.

Per prima cosa si tratta di dare il benvenuto a qualche assunto di base:

  1. Non esiste NESSUNO che la pensi come noi in tutto e per tutto, poiché nessuno ha vissuto esattamente le nostre esperienze: non esistono CLONI!
  2. Una comunicazione consapevole può disinnescare a priori ogni genere di conflitto, predisponendo il nostro interlocutore all’ascolto ed alla collaborazione;
  3. Ogni parola pronunciata (da noi o dagli altri) attiva degli schemi di risposta automatici, che determineranno l’andamento della conversazione;
  4. Tutti crediamo sempre di reagire agli atteggiamenti dell’interlocutore e mai di essere la causa (ma non è così);
  5. Noi per primə ci esprimiamo frequentemente attraverso valutazioni, giudizi o critiche – spesso inconsapevoli – e questo pone il cervello dell’altro immediatamente in modalità difensiva o di attacco.

Il modello a 4 fasi della comunicazione non violenta (CNV)

La Comunicazione Empatica (o Comunicazione Non Violenta – CNV) ci fornisce alcune semplici regole di comunicazione, per aiutarci a connetterci con i nostri bisogni e con quelli dell’interlocutore, ma soprattutto per evitare di cadere nel solito tranello, che ci conduce inesorabilmente allo scontro anziché al confronto.

L’obiettivo della comunicazione diventa quindi di trovare un accordo con l’interlocutore, un punto di incontro, un terreno comune dentro il quale potersi muovere.

L’autore della C.N.V, Marshall Rosenberg, propone un modello semplice e chiaro per riuscire a comunicare in maniera efficace, specie nelle situazioni potenzialmente conflittuali: il modello O.S.B.R, che scompone la frase da comunicare in 4 semplici passi consecutivi:

  1. O – Osservazione: “quando vedo/ascolto/leggo etc. questa azione/evento X“…↓
  2. S – Sentimento: “io mi sento Y“ ↓
  3. B – Bisogno: “…perchè ho bisogno di/ vorrei Z…“ ↓
  4. R – Richiesta: “...cosa ne diresti di/ hai voglia di/ ti andrebbe di…“… ?

Vediamo ora ogni passo un pò più da vicino:

Comunicazione non violenta

1. O – Osservazione: “quando io vedo/ascolto/leggo questa azione/evento X“…

L’osservazione deve essere espressa in maniera semplice e chiara. Non deve contenere giudizi o interpretazioni. Quando componi questa parte del messaggio è utile pensare di descrivere la situazione come se potesse essere raccolta dallo scatto di una fotografia.

L’osservazione è qualcosa di chiaramente osservabile/ascoltabile, che non contiene interpretazioni o giudizi, e che quindi sia “incontestabile”, un fatto oggettivo.

Ad esempio: il ritardo non è un concetto osservabile, immortalabile in uno scatto istantaneo, quindi non è corretto esprimere l’osservazione con un “quando sei in ritardo…“, potremo semmai osservare: “quando ti vedo rientrare a casa alle 6, e avevamo concordato le 5…“.

Il focus non è sull’altro, su come sia l’altro come individuo o sulle sue intenzioni.

L’attenzione è puramente su ciò tu osservi, ascolti, leggi, ecc

 

Esempi di OSSERVAZIONI inefficaci vs efficaci:

Te ne stai sempre a fare niente!  👎🏻 → Dalle 2 alle 4 ti ho visto sdraiato in poltrona…👍🏼

Non sopporto più le tue urla! 👎🏻 -> Sento che il tuo tono di voce si sta alzando👍🏼

Comunicazione non violenta

 2. S – Sentimento: “...io mi sento Y“. 

Y è il sentimento che provi, relativamente a ciò che hai osservato. E’ ciò che l’evento fa muovere dentro di te. Per semplificazione utilizzo la parola sentimento, per riferirmi anche alle emozioni e agli stati d’animo.

Ricorda che il sentimento non è mai causato dall’altrə, è una tua reazione a ciò che accade e al significato che dai a ciò che accade, e lo stesso accade all’altrə. I suoi sentimenti NON sono una tua responsabilità, e viceversa.

Io non posso “fare arrabbiare”, io posso comportarmi in un modo che stimola nell’altrə la rabbia, poiché il modo in cui l’altrə interpreta il mio comportamento, secondo i suoi schemi ed esperienze, gli fa sorgere quel sentimento specifico.

Di solito i sentimenti piacevoli sono associati al fatto che in nostro bisogno sia stato soddisfatto, mentre quelli spiacevoli al fatto che non sia stato soddisfatto.

Ci sono molte parole che utilizziamo come se fossero sentimenti ma non lo sono, ad esempio “mi sento abbandonato/ incompreso/ rifiutato..” non sono in realtà miei sentimenti, sono semmai pensieri, o giudizi sul comportamento dell’altro, e su come l’altrə mi tratta. Qui degli esempi:

  • piacevoli: allegro, appagato, divertito, meravigliato, vitale, compiaciuto…
  • spiacevoli: frustrato, furioso, abbattuto, amareggiato, scosso, preoccupato, infelice…
  • Pensieri → NON SENTIMENTI: accusato, rifiutato, attaccato, contestato, provocato, ingannato…

Per te: la lista di 91 sentimenti, emozioni e stati d'animo

  1. Abbandono (o rinuncia, rassegnazione)
  2. Affetto
  3. Agape (o amore altruistico)
  4. Amarezza (o profondo rammarico)
  5. Amicizia
  6. Amore
  7. Amore a prima vista
  8. Amore platonico
  9. Amore romantico
  10. Angoscia
  11. Angustia (o costrizione psicologica)
  12. Ansia (o nervosismo)
  13. Antipatia (o avversione istintiva)
  14. Appagamento (o contentezza)
  15. Apprensione (o inquietudine angosciosa)
  16. Benevolenza
  17. Commozione
  18. Compassione
  19. Confusione
  20. Delusione
  21. Depressione (o abbattimento psicologico)
  22. Devozione (o amore trascendentale)
  23. Diffidenza (o sfiducia)
  24. Dignità (o rispetto di sé)
  25. Disgusto (o repulsione, disprezzo)
  26. Disperazione (o sconforto)
  27. Dispiacere
  28. Dissenso (o disaccordo)
  29. Dolore
  30. Eccitazione
  31. Entusiasmo (o euforia)
  32. Estasi
  33. Feeling
  34. Felicità (o allegria, ilarità, gioia)
  35. Fiducia (o fede)
  36. Fobia (o paura irrazionale, repulsione)
  37. Fraternità (o amicizia fraterna)
  38. Frustrazione
  39. Gelosia
  40. Gratitudine (o riconoscenza)
  41. Imbarazzo (o vergogna momentanea)
  42. Incertezza (o insicurezza, dubbio)
  43. Indifferenza (o insensibilità, imperturbabilità)
  44. Indignazione (o offesa)
  45. Ingratitudine
  46. Invidia
  47. Ira (o rabbia, collera, furia)
  48. Inquietudine (o agitazione, irrequietezza)
  49. Ispirazione
  50. Lutto
  51. Malinconia
  52. Meraviglia (o stupore, ammirazione)
  53. Misantropia
  54. Misericordia
  55. Misoginia
  56. Noia
  57. Nostalgia
  58. Odio (o avversione, ostilità, malevolenza)
  59. Onore
  60. Orgoglio (o fierezza)
  61. Orrore
  62. Ossessione (o fissazione)
  63. Passione (o amore intenso, amore sensuale)
  64. Paura (o timore, fifa)
  65. Pentimento
  66. Perdono
  67. Piacere (o gradimento)
  68. Pietà (o magnanimità, clemenza)
  69. Preoccupazione
  70. Prostrazione (o avvilimento)
  71. Rammarico (o cruccio)
  72. Rimorso
  73. Rimpianto
  74. Risentimento (o rancore)
  75. Rispetto (o ammirazione, stima)
  76. Senso di colpa
  77. Serenità
  78. Simpatia
  79. Soddisfazione (o gratificazione)
  80. Sofferenza
  81. Solidarietà
  82. Solitudine (o isolamento)
  83. Sorpresa
  84. Spensieratezza
  85. Speranza
  86. Tensione (o ansia irremovibile)
  87. Terrore (o paura incontrollabile)
  88. Tranquillità (o quiete durevole)
  89. Tristezza
  90. Vendetta
  91. Vergogna
Comunicazione non violenta

3. B – Bisogno:“...perché ho bisogno di/ vorrei Z…

I bisogni sono definiti come la spinta primaria dell’essere umano a soddisfare un’esigenza, con un comportamento mirato. Essendo una spinta primaria, sorgono ben prima dei pensieri e degli stessi sentimenti, ma così come i sentimenti, anche i bisogni appartengono a tutti gli esseri umani, e gli specifici bisogni individuali dipendono dalla specifica storia di vita di ognuno di noi. I bisogni che restano insoddisfatti nell’infanzia, possono diventare predominanti, fino a generare in noi emozioni, sentimenti e pensieri da cui possiamo rimanere sequestrati anche tutta una vita.

Allenarsi a capire quali siano i bisogni che si agitano sotto le nostre emozioni, sentimenti e comportamenti è la chiave della libertà, oltre che della comunicazione empatica. Anche qui, esistono diverse Liste di Bisogni a cui ci si può ispirare (personalmente ne ho sempre una copia stampata con me), ma qui alcuni esempi e di seguito una lista più espansa:

    • Bisogni di connessione: accettazione, stabilità, considerazione, intimità, supporto, onestà…
    • Bisogni di benessere fisico: sicurezza, riposo, nutrimento…
    • Bisogni di gioco: divertimento…
    • Bisogni di pace: armonia, ordine…
    • Bisogni di autonomia: libertà, indipendenza, spazio, spontaneità…
    • Bisogni di significato: competenza, efficacia, creatività, consapevolezza…
    • NON bisogni: soldi, casa, lavoro (=queste sono semmai le modalità con cui si soddisfano i bisogni).

Per te: la lista di Bisogni (Rosenberg, 1998)

Bisogni di Autonomia:

  • libertà di scegliere i propri sogni, obiettivi, valori;
  • libertà di scegliere i propri progetti per realizzare i propri sogni, obiettivi, valori.

Bisogni di Celebrazione:

  • festeggiare la creazione della vita e i sogni realizzati;
  • celebrare le perdite delle persone amate, dei sogni, ecc… (celebrare il lutto).

Bisogni di Integrità:

  • autenticità;
  • autorealizzazione;
  • creatività;
  • dare significato (alle cose, alla vita, ecc…).

Bisogni di Interdipendenza:

  • accettazione;
  • amore;
  • appartenenza comunitaria;
  • apprezzamento;
  • calore umano;
  • comprensione;
  • considerazione;
  • contribuire all’arricchimento della vita (esercitare il proprio potere di offrire ciò che contribuisce alla vita);
  • delicatezza, tatto;
  • empatia;
  • fiducia;
  • giustizia;
  • intimità;
  • onestà, sincerità (l’onestà che ci rende capaci di imparare dai nostri limiti);
  • prossimità;
  • rispetto;
  • sicurezza (affettiva, materiale);
  • stima;
  • supporto, sostegno.

Bisogni fisiologici:

  • aria;
  • acqua;
  • cibo;
  • contatto;
  • espressione sessuale;
  • movimento;
  • protezione da forme di vita che minacciano la vita: virus, batteri, insetti, animali predatori;
  • riparo;

Bisogni di Gioco:

  • divertimento;
  • ridere, scherzare.

Bisogni di Comunione spirituale:

  • armonia;
  • bellezza;
  • ispirazione;
  • ordine;
  • pace. 
Comunicazione non violenta

4. R – Richiesta:“...hai voglia di, ti andrebbe di…?”

Questo è il momento di esprimere concretamente la richiesta dell’azione che si vorrebbe l’altro compiesse. La richiesta deve sempre rivolgersi alla persona specifica, deve essere molto chiara e concreta, lasciare sempre spazio alla scelta dell’altro, e soprattutto deve essere realizzabile. E’ sempre preferibile esprimerla in forma positiva, quindi evitare le negazioni, ad esempio meglio evitare “non gridare” e prediligere semmai un “ti andrebbe di abbassare il tono di voce“?

I bisogni sono definiti come la spinta primaria dell’essere umano a soddisfare un’esigenza, con un comportamento mirato. Essendo una spinta primaria, sorgono ben prima dei pensieri e degli stessi sentimenti, ma così come i sentimenti, anche i bisogni appartengono a tutti gli esseri umani, e gli specifici bisogni individuali dipendono dalla specifica storia di vita di ognuno di noi. I bisogni che restano insoddisfatti nell’infanzia, possono diventare predominanti, fino a generare in noi emozioni, sentimenti e pensieri da cui possiamo rimanere sequestrati anche tutta una vita.

Comunicazione non violenta

Parola chiave: esercitarsi!

Già, perché questo tipo di comunicazione per noi non è naturale, siamo abituati ad esprimerci in tutt’altro modo. D’altra parte, se quella modalità “normale” ci porta sempre allo stesso risultato (conflitto, frizioni, fratture, incomprensioni), forse vale la pena tentare di fare un piccolo sforzo!

Qui di seguito ti riporto qualche esempio di frase “inefficace” ed una proposta di ricostruzione efficace in ottica di comunicazione empatica (o non violenta). Le versioni possibili sono infinite. Mi sento di consigliarti di provare a fare un pò di esercizio: pensa alle ultime situazioni nelle quali si è generato un conflitto durante la comunicazione con qualcuno a cui tenevi, o ad una situazione in cui avresti voluto evitarlo, e prova a riformularle in ottica di comunicazione empatica (o non violenta).

Esempi di frasi inefficaci vs efficaci:

Vivi sempre col cellulare in mano! 👎🏻 → Ti osservo scrivere al telefono da quando ci siamo seduti a tavola…questo mi fa sentire triste…perché ho bisogno di condivisione…ti andrebbe semmai di raccontarmi come è andata la tua giornata? 👍🏼

Devi fare i compiti!  👎🏻 → Ti ho vista guardare la tv dal rientro all’orario di cena…questo mi fa sentire in apprensione…perché ho bisogno di efficienza…ti andrebbe domani di fare i compiti non appena torni da scuola? 👍🏼

Non riesci proprio a capirmi! 👎🏻 →  Quando ascolto “questa frase” mentre ti parlo di x, io mi sento infelice, perché ho bisogno di comprensione, ti andrebbe di ascoltare ciò che ho da dire? 👍🏼

Se non pulisci subito la tua stanza giuro che…! 👎🏻 →  Vedo che nella tua camera ci sono molti oggetti in giro, e questo mi fa sentire arrabbiata, perché ho bisogno di ordine. Ti andrebbe di mettere in ordine le tue cose dopo cena? 👍🏼

Ti garantisco che con la volontà, la consapevolezza e un pò di sana pratica nell’uso della comunicazione empatica, le tue abilità relazionali miglioreranno e con esse le relazioni che ti circondano!

Se invece vuoi farlo, ma non sai come fare: scrivimi. Accompagnandoti un pò di allenamento, e qualche info in più, sono certa di riuscire ad aiutarti! 

 

Scrivimi

whatsapp

Contattami

(+39) 347 9034362
posta@coachtania.it